
Si aprono oggi le selezioni per le nuove formazioni internazionali organizzate dall’Ordine Ligure dei Giornalisti nell’ambito del Programma Erasmus+.
Le formazioni sono rivolte a tutti i giornalisti iscritti all’Ordine Ligure e hanno l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione dei curricola dei giornalisti liguri sia attraverso esperienze all’estero sia attraverso il trasferimento dei contenuti delle formazioni internazionali nei corsi di aggiornamento ordinario che l’Ordine organizza ogni anno in Liguria.
Tutti i dettagli delle formazioni e delle procedure di selezione sono stati forniti ieri in uno specifico info-day online al quale hanno partecipato una cinquantina di giornalisti e la cui registrazione verrà messa a disposizione sul sito dell’Ordine ligure. Per informare gli interessati dell’apertura delle elezioni, l’Ordine ha inviato una comunicazione via mail a tutti i propri scritti fornendo il link al modulo da compilare online per inviare la manifestazione di interesse. La scadenza è il prossimo 27 febbraio.
Le formazioni 2022 porteranno i giornalisti liguri in Finlandia per un corso di fact-checking e a Bruxelles per un approfondimento sulle istituzioni europee, con un focus sulle opportunità di lavoro (e le competenze necessarie) per i giornalisti in ambito UE. La formazione sarà inoltre l’occasione per un confronto e scambio a livello internazionale con le associazioni dei giornalisti belgi sia di lingua francese (AJP) che fiamminga (VVJ), europei EJP e internazionali IJP. A settembre si concluderà inoltre la formazione per lo studio del sistema finlandese per il contrasto alle fake news con il training del secondo gruppo di partecipanti.
Commenta Filippo Paganini, presidente dell’Ordine ligure: “Le formazioni internazionali sono un’opportunità importante che l’Ordine fornisce ai propri iscritti, sia perché ne permettono l’aggiornamento continuo anche su temi di rilevanza deontologica, come la lotta alle fake news, sia perché consentono di acquisire o migliorare competenze trasversali che sono sempre più ricercate nel mondo del lavoro. Inoltre, le formazioni di gruppo che proponiamo permettono di conoscersi e di interagire a colleghi che non hanno quasi mai occasione di incontrarsi, svolgendo un’importante funzione di team building interna alla categoria ligure. Infine, sottolineo come i benefici di queste formazioni non rimangano limitati ai partecipanti diretti: i contenuti vengono trasferiti nei corsi ordinari di formazione continua e anche all’esterno, nelle scuole e sul territorio”.