
Convegno
Fake News e Media Education.
Strategie per la lotta alla disinformazione
per un pensiero critico e una cittadinanza consapevole
Genova, Palazzo Tursi – 7 giugno 2023, ore 10.00-13.00
Programma
SALUTI ISTITUZIONALI
- Comune di Genova
Marta Brusoni
Assessore al Personale, Politiche dell’Istruzione, Servizi civici, Informatica
- Ordine dei Giornalisti Liguria
Licia Casali
Segretaria dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria
- Ufficio Scolastico Regionale (USR) Liguria
Antimo Ponticiello
Direttore scolastico regionale per la Liguria
RELAZIONI
- Fake News e Media Education: la case history finlandese
Linda Kaiser
Critico d’arte, giornalista, fotografa, curatore
- Fake News e Media Education. Una responsabilità condivisa
Gianna Cappello (in collegamento a distanza)
Docente di Social Media Studies e Sociologia dell’educazione e dei media digitali, Università di Palermo; Presidente del MED – Associazione italiana Media Education
- Informazione in medicina tra “fake news” (o bufale), “disease mongering” e post verità
Alberto Ferrando
Pediatra; presidente Associazione Pediatri Liguri (APEL)
- Scienza e information disorder
Silvano Fuso
Dottore di ricerca in Scienze chimiche; divulgatore scientifico e saggista
- Se il problema non è il computer, ma l’essere umano, la soluzione non può essere il computer. Riflessioni sulle patologie sociali del mondo digitale
Giuseppe (Joy) Marino
Ingegnere elettronico, esperto di Internet e di architettura delle reti
- Disordine informativo e scuola: allenare alla complessità
Maria Cecilia Averame
Insegnante e formatrice
Convegno
Fake News e Media Education.
Strategie per la lotta alla disinformazione
per un pensiero critico e una cittadinanza consapevole
Genova, Palazzo Tursi – 7 giugno 2023, ore 10.00-13.00
Relatori – Note biografiche
Linda Kaiser è laureata in Storia della critica d’arte all’Università di Genova, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali all’Università di Milano e specializzata in Storia dell’arte contemporanea alla Scuola di Specializzazione in storia dell’arte dell’Università di Siena. È critico d’arte, giornalista, fotografa e curatore di progetti espositivi presso spazi pubblici e privati. Si occupa anche di musei e archivi d’impresa, per i quali, già consulente scientifica di Assolombarda, ha contribuito a fondare nel 2001 a Milano l’Associazione Museimpresa. Elabora e crede in modelli propositivi che promuovano una politica culturale interdisciplinare.
Gianna Cappello insegna “Social Media Studies” e “Sociologia dell’educazione e dei media digitali” presso l’Università di Palermo. È presidente del MED (Associazione Italiana per l’Educazione ai Media), vice presidente di IAME (Associazione Internazionale per l’Educazione ai Media) e co-direttrice della rivista Media Education. Componente dell’advisory board della Fondazione McLuhan e del comitato scientifico di diverse riviste scientifiche, è editrice associata della International Encyclopedia of Media Literacy (Wiley). Sta attualmente lavorando su “educational commons” e media digitali per contrastare le disuguaglianze nelle aree urbane svantaggiate e favorire la partecipazione civica dei giovani.
Alberto Ferrando, pediatra, presidente dell’Associazione Pediatri Liguri (APEL), è referente regionale dell’Associazione Culturale di Pediatria (ACP) e della Società Italiana di Medicina del territorio. Dal 2009 al 2014 è stato Componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) presso il Ministero della Salute; dal 2012 al 2014 Componente del Comitato tecnico Scientifico del COGEAPS (Consorzio Gestione Anagrafe Professioni Sanitarie) presso AGENAS; dal 2002 al 2014 Presidente della Federazione regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Liguria.
Silvano Fuso, dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è stato docente e da molti anni è attivo divulgatore. È autore di numerosi volumi, alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova. Nel 2013 l’International Astronomical Union ha intitolato a suo nome l’asteroide 2006 tf7, in orbita tra Marte e Giove.
Giuseppe (Joy) Marino è stato su Internet per metà della sua vita (e ha superato i 70 anni). Ha accompagnato tutta l’evoluzione di Internet nel nostro Paese con diversi ruoli (tecnologo, imprenditore, dirigente, amministratore). È stato a capo dell’associazione degli Internet Service Provider italiani, ha guidato il principale punto di interscambio Internet in Italia, ha fatto parte della Commissione Rodotà per i diritti degli utenti di Internet. Attualmente è professore a contratto dell’Università di Genova, dove insegna “Internet Infrastructures and Data Center Technologies”.
Maria Cecilia Averame, insegnante e formatrice, si occupa di nuove tecnologie per la didattica e cittadinanza digitale. Ha scritto diversi libri, tra cui Riconoscere le fake news in classe: percorsi per una comunicazione consapevole, dove propone alcuni percorsi interdisciplinari che uniscono conoscenze tipicamente umanistiche, come storia, scienze sociali, letteratura e filosofia, con quelle più stem, come tecnologia e matematica, con lo scopo di supportare gli studenti nel muoversi consapevolmente nel digitale. Collabora con la casa editrice Pearson per la redazione di testi scolastici di educazione civica, per la parte su cittadinanza e competenze digitali.