IN ERASMUS CON L’ODG LIGURIA
Opportunità per tutti gli iscritti, senza limiti di età
Dal 2020, l’Ordine Ligure dei Giornalisti ha deciso di sviluppare progetti nell’ambito del Programma europeo Erasmus+ con l’obiettivo di internazionalizzare i curricola degli iscritti, nella convinzione che fornire ai propri iscritti occasioni e strumenti di crescita professionale e personale sia il modo migliore per affrontare le sfide poste dall’evoluzione del mestiere di giornalista e dall’attuale situazione del mercato del lavoro giornalistico.
L’offerta di formazione internazionale si articola nelle seguenti proposte:
- formazione all’estero della durata di 12 giorni con un taglio prettamente pratico, secondo il principio del learning by doing
- corso all’estero della durata di 6-8 giorni
Destinazioni e tematiche vengono decise su base annuale.
Al 30.09.2022 sono partiti per una formazione all’estero con l’ODG Liguria 54 giornalisti liguri.
Formazioni 2023, le slide dell’info-day
Si è svolto il 12 gennaio scorso, l’info-day sulle formazioni Erasmus+ 2023. Qui, sono disponibili le slide con le informazioni pratiche sulla selezione e le modalità di svolgimento delle formazioni.
Il percorso dell’ODG Liguria con il Programma Erasmus+
Siamo entrati nel programma Erasmus+ nel 2020 con un primo progetto dal titolo “STOP FAKE NEWS – come distinguere le notizie vere da quelle false”, che ha consentito a 33 giornalisti liguri di formarsi a Helsinki, per conoscere il sistema sviluppato in Finlandia per il contrasto alla diffusione di notizie false (https://www.ordineliguregiornalisti.org/stop-fake-news-un-progetto-erasmus-per-i-giornalisti-liguri/).
La formazione si è svolta in due gruppi tra il 2021 e il 2022, con workshop, lezioni frontali, conferenze, seminari, visite di studio e incontri con una ventina di soggetti ed esperti, tra i quali il capo ufficio stampa e i consulenti per la comunicazione del Primo Ministro e del Ministero dell’Educazione, i responsabili dei corsi di giornalismo all’università, l’Unione dei Giornalisti Finlandesi (nostro partner di progetto), associazioni del terzo settore, le diverse agenzie che si occupano di alfabetizzazione mediatica del pubblico,
la Oodi Library un vero e proprio centro di cultura diffusa oltre che la più grande biblioteca della Finlandia, il più diffuso quotidiano della Finlandia e l’emittente radiotelevisiva pubblica.
La formazione è stata per i partecipanti anche un’importante occasione per approfondire la conoscenza della cultura finlandese e per stringere rapporti personali con colleghi che non conoscevano.
Nel 2021, l’ODG Liguria ha elaborato una strategia per l’internazionalizzazione della formazione, con obiettivi di lungo periodo, e ha ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ che consentirà di sviluppare progetti di formazioni all’estero per i giornalisti liguri fino a tutto il 2027.
Nel 2022, le formazioni organizzate dall’ODG Liguria nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+ sono state:
- un corso di fack-checking a Helsinki, in Finlandia (6-13 maggio)
- un approfondimento sulle istituzioni europee dal titolo “Ue e comunicazione”, Bruxelles, Belgio (19-30 giugno)
Seguici su Facebook e YouTube
E’ possibile seguire gli aggiornamenti sulle formazioni internazionali dell’ODG Liguria anche su Facebook
alle pagine
https://www.facebook.com/stopfakenews.odgliguria
https://www.facebook.com/formazioni.estero.odgliguria
e sul canale YouTube